Nel 1974, una modesta vettura debutta in Europa con l’impronta di Giugiaro e con l’intenzione di diventare un punto di riferimento nel segmento C: Ovviamente parliamo della Volkswagen Golf.
A poco a poco, ha guadagnato consensi e quella piccola auto si è evoluta nel corso di diverse generazioni, fino ad arrivare alla Volkswagen Golf Mk8.
Insieme alla famiglia di SUV Volkswagen, che sta diventando sempre più importante e a cui non daremo più spazio in queste righe, tutta l’attenzione è concentrata sulla Golf e sui suoi oltre 30 milioni di unità vendute nel corso della sua storia.
Leggi anche: Tutti i motori della Volkswagen Golf GTI nella storia
In tutto questo tempo, la compatta è cresciuta, adottando nuove tecnologie e rimanendo abbastanza fedele a una linea di design tradizionale che chiunque può riconoscere.
Il suo grande successo commerciale e le sue prestazioni equilibrate l’hanno resa la compatta per eccellenza e molti costruttori hanno mirato a lei per sviluppare le proprie auto.
Con l’arrivo dell’ottava generazione, e più precisamente della sua versione R, abbiamo voluto fare una compilation delle 10 migliori Volkswagen Golf della storia, senza tenere conto del modello attuale, che non è riuscito a intrufolarsi nella lista delle auto più vendute in Italia lo scorso anno.
Ci è riuscita la sua sorella maggiore, la Volkswagen T-Roc.
La denominazione GTI fa la sua comparsa in questo elenco, così come le tre sigle che hanno dato vita a una versione molto speciale con motore a sei cilindri, in una configurazione un po’ particolare, la VR6.
Ci sono anche un paio di cabriolet e un’altra variante incentrata sull’uso off-road.
In breve, un mix da non perdere e che ogni amante di questa auto apprezzerà. Chissà se tra qualche decennio emergerà una lista come questa con la naturale successione della Golf nel mercato dei veicoli elettrici, cioè la Volkswagen ID.3.
Leggi anche: Quanto vale la nuova Mégane elettrica rispetto alla ID.3?
Nel frattempo, godiamoci la compatta tedesca e le sue varie declinazioni nel corso degli anni. Quale scegliete?
1. Volkswagen Golf GTI Mk1
La “Grand Tourer Injection” fece il suo debutto al Salone di Francoforte del 1975. Presentava alcuni elementi estetici specifici, un’altezza ridotta di 15 millimetri, cerchi da 13 pollici, dischi freno ventilati e roll bar anteriore e posteriore.
Sotto il cofano si trovava un motore squadrato da 1,6 litri che erogava 110 CV e 140 Nm, accoppiato a un cambio a quattro rapporti ravvicinati. La GTI pesava solo 810 chilogrammi.
2. Volkswagen Golf Cabrio
Chi voleva godersi il piacere della guida a cielo aperto poteva optare per questa carrozzeria cabriolet, in vendita dal 1980 al 1994.
Aveva un telaio rinforzato, una barra antiribaltamento trasversale e finiture al top della gamma.
Dallo stampato all’assemblaggio finale, la Mk1 Cabrio fu costruita interamente nello stabilimento Karmann in Germania.
3. Volkswagen Golf Country
La variante più stravagante si chiamava Country ed era destinata all’uso fuoristrada.
Per questo motivo presentava sospensioni a corsa lunga, un’altezza da terra di 21 centimetri, piastre di copertura del motore, paraurti anteriori e posteriori e trazione integrale.
Sono state prodotte in totale 7.735 unità.
4. Volkswagen Golf GTI G60 Mk2
Dotata dell’equipaggiamento più generoso offerto da Volkswagen nella seconda generazione della sua compatta, la G60 è stata prodotta solo in 71 esemplari.
Ciascuna di queste unità aveva sotto il cofano un motore a quattro cilindri sovralimentato che offriva ben 210 CV e una coppia massima di 252 Nm, rendendola la Golf più potente mai prodotta.
Aveva anche la trazione integrale e vistosi cerchi BBS da 15 pollici.
5. Volkswagen Golf VR6 Mk3
L’alternativa performante della Mk3 prevedeva un motore a benzina a sei cilindri con un angolo più stretto rispetto al V6 tradizionale.
Questo motore aveva una cilindrata di 2,9 litri, sufficiente a produrre 190 CV e una coppia massima di 245 Nm. La sua principale attrattiva? La melodia che faceva sorridere il guidatore quando il pedale dell’acceleratore veniva premuto a fondo.
6. Volkswagen Golf R32 Mk4
Il motore a benzina a sei cilindri era di nuovo presente, ma questa volta con una cilindrata di 3,2 litri, che garantiva una maggiore potenza.
In particolare, il blocco da 3,2 litri sviluppa 241 CV e 320 Nm, gestiti da un cambio manuale a sei rapporti e da un sistema di trazione integrale supportato da un differenziale Haldex.
Con tutto ciò, la R32 raggiungeva i 100 km/h in 6,6 secondi e la sua velocità massima era limitata a 250 km/h.
7. Volkwagen Golf GT Mk5
La grande rivoluzione tecnologica avvenne con il quinto modello della Golf: Volkswagen introdusse il rivoluzionario motore TSI, caratterizzato da una combinazione di sovralimentazione e turbocompressione in un’unità da 1,4 litri con 170 CV.
Inoltre, la GT presentava le sospensioni e i freni della versione GTI.
8. Volkswagen Golf R Cabriolet Mk6
La sesta generazione ha riservato una grande sorpresa: la versione ad alte prestazioni era disponibile come cabriolet.
A causa dell’aumento di peso, Volkswagen ha scelto di eliminare la trazione integrale e di affidarsi all’asse anteriore come unico responsabile della gestione dei 350 Nm di coppia massima.
Il motore, un 2.0 TSI, sviluppava 265 CV e il cambio era un automatico DSG a sei rapporti.
9. Volkswagen Golf GTE Mk7
La tecnologia ibrida plug-in è arrivata sulla compatta tedesca nel suo settimo capitolo con un gruppo propulsore che combinava un motore a benzina 1.4 TSI con un motore elettrico da 75 kW.
Il risultato è stato 204 CV e una coppia massima di 350 Nm, con un’autonomia di 50 chilometri in modalità EV.
10. Volkswagen Golf GTI Clubsport S
Questa versione speciale è una delle più desiderate perché vanta una potenza superiore a quella della Golf R della sua generazione, con un totale di 310 CV inviati direttamente all’asse anteriore tramite un cambio manuale a sei rapporti.
Sono stati prodotti solo 400 esemplari di una Clubsport S che ha conquistato il circuito del Nürburgring nella categoria delle auto di serie a trazione anteriore, grazie a una messa a punto specifica del telaio, al potente 2.0 TSI e a una riduzione del peso.
11. Volkswagen Golf R Mk8
La nuova arrivata è la massima espressione della Golf in termini di sportività e tecnologia, con il suo motore 2.0 TSI che sviluppa 320 CV e una coppia massima di 420 Nm, oltre a un sistema di trazione integrale con torque vectoring.
Nel complesso, questa Volkswagen Golf R è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi e la sua innovativa modalità drift promette di far sorridere il guidatore quando lo desidera.
Quale sarà la prossima della lista?