Se cercate un veicolo in grado di affrontare qualsiasi tipo di terreno e di soddisfare le vostre esigenze da fuoristrada, siete nel posto giusto.
Qui troverete una selezione dei migliori mezzi da off-road, progettati per affrontare i terreni più impervi e ostili, con prestazioni in grado di farvi sentire come una capra di montagna.
Tuttavia, scegliere il giusto veicolo non è sempre facile, in quanto ci sono diversi fattori da considerare.
Alcuni veicoli privilegiano le prestazioni da fuoristrada, mentre altri sono più polivalenti e in grado di affrontare sia le strade che i percorsi impegnativi.
Inoltre, le caratteristiche tecniche come l’angolo di attacco, la profondità di guado, l’articolazione degli assi, il bloccaggio differenziale e il rapporto di riduzione possono fare la differenza nella scelta del veicolo giusto.
Ma niente paura, abbiamo selezionato per voi i 10 migliori fuoristrada in grado di affrontare qualsiasi tipo di terreno e di soddisfare ogni esigenza e budget.
Che siate appassionati di avventure off-road o alla ricerca di un mezzo versatile, nella nostra selezione troverete sicuramente il veicolo adatto alle vostre esigenze.
Quindi, se siete pronti a mettervi alla prova e a solcare strade impervie, scegliete il giusto fuoristrada e preparatevi a vivere un’esperienza da brivido.
Non esiste terreno troppo impegnativo o ostacolo troppo difficile da superare con il veicolo giusto!
1. Land Rover Defender
La Land Rover Defender è il veicolo più atteso di sempre, dopo un’attesa che è durata più di un decennio.
La nuova versione, lanciata nel 2020, rappresenta più un successore che una sostituzione diretta dell’originale Land Rover, passando da una costruzione a telaio a una monoscocca, con diverse caratteristiche innovative che ne migliorano le prestazioni.
Tuttavia, alcuni temevano che la nuova Defender non avrebbe mantenuto la stessa abilità fuoristrada del modello precedente.
Ma, in realtà, la nuova Defender riesce a superare le aspettative.
LEGGI ANCHE: Land Rover Defender, la versione lunga a 8 posti
Con angoli di attacco e di uscita di circa 40 gradi e un’altezza da terra fino a 291mm grazie alla sospensione ad aria regolabile in altezza, questo veicolo dispone di tutte le specifiche necessarie per affrontare percorsi fuoristrada impegnativi.
Ma ciò che impressiona veramente è la facilità con cui la Defender affronta la guida fuoristrada, fornendo al conducente la giusta selezione di modalità di trasmissione, mantenendo la giusta quantità di slittamento per mantenere l’impulso e scegliendo la giusta traiettoria, semplificando il lavoro del conducente.
Inoltre, il sistema Terrain Response della Land Rover consente anche ai principianti di affrontare gli ostacoli fuoristrada più impegnativi.
La gamma di motori della Land Rover Defender include opzioni a quattro, sei e otto cilindri, ma la versione ibrida plug-in P400e è diventata l’unica opzione a quattro cilindri, mentre tutti i motori diesel sono ora sei cilindri in linea.
La versione V8 P525 è quella con le migliori prestazioni, ma il diesel D300 rappresenta la nostra scelta, in quanto combina una notevole coppia con un’economia di carburante, una guida fluida e una raffinatezza, a un costo inferiore rispetto ad alcune delle altre versioni.
La versione ibrida plug-in P400e (con una gamma elettrica dichiarata di circa 50 km) è la scelta ideale per chi vive in città o per le flotte aziendali.
La Land Rover Defender è disponibile in tre versioni: a tre porte 90, a cinque porte 110 e 130, con un bagagliaio posteriore allungato che ne limita leggermente l’angolo di uscita.
Qualsiasi versione scegliate, scoprirete che si tratta di un veicolo largo, alto e pesante, non ideale per i percorsi più stretti o le strade sterrate.
Tuttavia, la capacità di questo 4×4 rimane al di sopra di ogni dubbio, e la facilità con cui affronta i percorsi fuoristrada lo rende il veicolo ideale anche per chi non ama il fuoristrada.
Ma la capacità di guida su strada considerata tra le migliori della categoria, rende la Defender una scelta da prendere in considerazione.
Non c’è dubbio che la Land Rover Defender sia un’ottima scelta per chi cerca un fuoristrada di qualità, in grado di affrontare anche i terreni più impegnativi, senza rinunciare alle prestazioni su strada.
VERSIONE | CILINDRATA | KW/CV | CO2 | ALIMENTAZIONE | CONSUMI | LISTINO | RICEVI |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Land Rover Defender 90 3.0D I6 200 CV AWD Auto SE | 2.996 | 147/200 | Hybrid Diesel | € 68.800 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Defender 90 3.0D I6 200 CV X-Dynamic SE | 2996 | 147/200 | Hybrid Diesel | € 73.100 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Defender 90 3.0D I6 250 CV AWD Auto SE | 2996 | 183/249 | Hybrid Diesel | € 74.100 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Defender 90 3.0D I6 250 CV X-Dynamic SE | 2996 | 183/249 | Hybrid Diesel | € 78.400 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Defender 90 3.0D I6 250 CV Dynamic HSE | 2996 | 183/249 | Hybrid Diesel | € 84.900 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Defender 90 3.0D I6 250 CV XS Edition | 2996 | 183/249 | Hybrid Diesel | € 81.000 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Defender 90 3.0D I6 300 CV AWD Auto SE | 2996 | 221/300 | Hybrid Diesel | € 78.800 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Defender 90 3.0D I6 300 CV X-Dynamic SE | 2996 | 221/300 | Hybrid Diesel | € 83.100 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Defender 90 3.0D I6 300 CV X-Dynamic HSE | 2996 | 221/300 | Hybrid Diesel | € 89.500 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Defender 90 3.0D I6 300 CV AWD Auto X | 2996 | 221/300 | Hybrid Diesel | € 111.200 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Defender 90 3.0D I6 300 CV 75th Lim. Ed. | 2996 | 221/300 | Hybrid Diesel | € 111.200 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Defender 90 5.0 V8 525 CV AWD Auto | 4999 | 386/525 | Benzina | € 137.500 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Defender 90 5.0 V8 AWD Aut Carpathian Ed | 4999 | 386/525 | Benzina | € 145.100 | PREVENTIVO |
2. Jeep Wrangler
La Jeep Wrangler è uno dei veicoli più iconici sul mercato, con un design riconoscibile e amato dagli appassionati, che conserva le caratteristiche tipiche della Jeep originale, la Willys MB, impiegata durante la Seconda Guerra Mondiale.
La nuova generazione è stata rinnovata per diventare più performante su strada, senza perdere la sua abilità eccezionale da vero fuoristrada.
L’interno è ora più spazioso, con finiture di migliore qualità e una maggiore efficienza dei motori, che ne migliorano il comportamento su strada.
Tuttavia, il vero punto di forza della Jeep Wrangler rimane la sua capacità da fuoristrada, soprattutto nella versione Rubicon a tre porte, con sospensione a telaio, differenziali autobloccanti, pneumatici tassellati, assi articolati specializzati, irrigidimento del telaio inferiore e angoli di attacco e uscita eccezionali.
Naturalmente, la Wrangler non è così confortevole come la Land Rover Defender per la guida quotidiana, in quanto il comportamento su strada è meno preciso, con un’esperienza di guida più scossa e meno raffinata.
LEGGI ANCHE: Jeep Prezzo e Promozioni
Ma se amate l’avventura e avete la passione per le modifiche, la Wrangler è perfetta per voi. Inoltre, se siete in grado di usare una chiave inglese, potrete rimuovere il tetto e godervi la brezza fresca nei giorni di sole.
La gamma di Jeep Wrangler disponibili in Italia comprende solo modelli a benzina Plug-in phev, con la versione diesel a quattro cilindri rimossa dai listini.
Tuttavia, è possibile trovare altre opzioni disponibili solo tramite importazioni, come la special-edition Jeep Wrangler Rubicon 392 con un motore V8 da 6,4 litri derivato dalla Dodge Challenger, che rappresenta la versione più selvaggia e inarrestabile della Wrangler.
Jeep Wrangler
VERSIONE | CILINDRATA | KW/CV | ALIMENTAZIONE | LISTINO | RICEVI |
---|---|---|---|---|---|
Jeep Wrangler 2.0 Turbo Sahara 4xe | 1.995 | 279/380 | Plug-in Hybrid | € 79.500 | PREVENTIVO |
Jeep Wrangler 2.0 Turbo Rubicon 4xe | 1.995 | 279/380 | Plug-in Hybrid | € 80.900 | PREVENTIVO |
3. Toyota Land Cruiser
La Toyota Land Cruiser è un’indiscusso “fuoristrada vero“, e con l’aggiornamento del 2017 ha mantenuto la sua imponente presenza ma è stata resa ancora più moderna.
Con la sua altezza da terra di 20,5 cm (per la versione a tre porte) o di 21,5 cm (per la versione a cinque porte), la Toyota Land Cruiser può affrontare qualsiasi tipo di terreno accidentato.
Il cambio (anche automatico, se richiesto) è dotato di marce ridotte e la trazione integrale è permanente con differenziali bloccabili, mentre la terza fila di sedili ripiegabili nel pavimento (optional) permette di trasportare fino a sette persone.
L’abitacolo è elegante, ben rifinito e spazioso, mentre la dotazione comprende anche i comfort più esclusivi, come ad esempio la possibilità di personalizzare gli interni.
La gamma offre un solo motore turbodiesel da 2.8 a quattro cilindri e 204 CV, ma garantisce ottime prestazioni, un “tiro” potente e consumi accettabili.
La Toyota Land Cruiser è disponibile sia in versione a passo corto e a tre porte sia in versione lunga a cinque porte, offrendo un’ulteriore spazio per i bagagli.
Per coloro che vogliono un rapporto ottimale tra efficacia nel fuoristrada e prezzo, si consiglia la versione Active.
Anche se la Lounge è più comoda e ha una dotazione ricca, è anche più costosa. Questo vale ancor di più per la Executive “lunga”, che offre cinque porte e ancora più spazio per i bagagli.
La Toyota Land Cruiser ha ottime sospensioni che assorbono bene le asperità e un motore ben insonorizzato.
LEGGI ANCHE: Debutta il Toyota Land Cruiser corazzato a sei ruote con un distruttore di droni
La dotazione è completa sia in fatto di sicurezza che di comfort, e addirittura opulenta per le versioni Executive.
La gestione del motore e dei freni è gestita dal “Crawl Control”, che consente di impostare la velocità tra 0,8 e 4,5 km/h per affrontare situazioni “estreme” e concentrarsi solo sullo sterzo.
Tuttavia, c’è qualche svantaggio nella Toyota Land Cruiser.
Ad esempio, il posto centrale è più stretto e peggio imbottito degli altri due posti sul divano. La scelta del motore si limita al quattro cilindri turbodiesel 2.8 D-4D, mentre alcune concorrenti offrono più varietà.
Infine, il motore ha cavalli a sufficienza per non essere mai in difficoltà, ma le prestazioni non sono tra le migliori. Inoltre, tra le curve, il coricamento laterale è evidente, quindi la Toyota Land Cruiser non è adatta a chi vuole prestazioni sportive.
VERSIONE | CILINDRATA | KW/CV | ALIMENTAZIONE | LISTINO | RICEVI |
---|---|---|---|---|---|
Toyota Land Cruiser 2.8 D4-D 3p. Base N1 | 2.755 | 150/204 | Diesel | € 51.450 | PREVENTIVO |
Toyota Land Cruiser 2.8 D4-D 3p. Active | 2.755 | 150/204 | Diesel | € 55.450 | PREVENTIVO |
Toyota Land Cruiser 2.8 D4-D A/T 3p. Lounge | 2.755 | 150/204 | Diesel | € 67.450 | PREVENTIVO |
Toyota Land Cruiser 2.8 D4-D A/T 5p. Executive | 2.755 | 150/204 | Diesel | € 79.450 | PREVENTIVO |
4. Mercedes-Benz Classe G
Si tratta di una vera icona nel mondo dell’off-road, la Mercedes G (o G-Wagen), è stata costantemente aggiornata fin dal suo debutto nel 1979.
Tuttavia, solo nel 2018 è stata introdotta una versione completamente nuova, che pur mantenendo l’aspetto classico dell’originale, è più grande, moderna e raffinata.
La Mercedes G rimane un veicolo molto robusto con una notevole altezza da terra, ridotti sbalzi anteriore e posteriore e una trazione 4×4 che consente di affrontare praticamente qualsiasi tipo di terreno.
L’abitacolo offre sedili ampi e comodi, una strumentazione classica ma funzionale, finiture di alta qualità e una dotazione degna delle SUV di lusso.
La gamma di motori a disposizione è composta da un V8 biturbo a benzina da 421 CV o 585 CV, e da un fluido 2.9 turbodiesel a sei cilindri con 330 cavalli.
LEGGI ANCHE: I 5 SUV da non perdere nel 2023: la nostra selezione top!
La versione consigliata è la 400 d Exclusive, che offre prestazioni elevate e un’ottima autonomia, ma costa meno della versione a benzina da 500 CV, che aggiunge soprattutto il suono inebriante del motore V8.
C’è anche la versione Professional, che, come suggerisce il nome, è destinata a un uso più impegnativo, con gancio traino, portapacchi e protezioni per le luci di serie.
Tra i suoi punti di forza, la Mercedes G offre finiture di alta qualità, prestazioni, un’ottima mobilità su qualsiasi tipo di terreno e un valore di rivendita elevato.
Tuttavia, il peso elevato, la scarsa aerodinamica, i motori grandi e il prezzo elevato sono alcuni dei suoi svantaggi.
Il portellone è incernierato sul lato sinistro ed è pesante da muovere, e la visibilità è compromessa a causa della forma del lunotto e della ruota di scorta montata esternamente.
Mercedes Classe G
VERSIONE | CILINDRATA | KW/CV | ALIMENTAZIONE | LISTINO | RICEVI |
---|---|---|---|---|---|
Mercedes Classe G 400 d S.W. Professional | 2.925 | 243/330 | Diesel | € 137.940 | PREVENTIVO |
Mercedes Classe G 400 d S.W. Exclusive | 2.925 | 243/330 | Diesel | € 146.110 | PREVENTIVO |
Mercedes Classe G 400 d S.W. AMG Line | 2.925 | 243/330 | Diesel | € 150.760 | PREVENTIVO |
Mercedes Classe G 500 S.W. Exclusive | 3.982 | 310/421 | Benzina | € 157.120 | PREVENTIVO |
Mercedes Classe G 500 S.W. AMG Line | 3.982 | 310/421 | Benzina | € 161.770 | PREVENTIVO |
Mercedes Classe G 63 AMG S.W. | 3.982 | 430/585 | Benzina | € 192.350 | PREVENTIVO |
Mercedes Classe Novità G 63 AMG S.W. 4x4² | 3.982 | 430/585 | Benzina | € 313.700 | PREVENTIVO |
5. Land Rover Discovery
Nonostante la Discovery non sia in cima alla classifica, ciò non significa che sia una macchina meno valida rispetto alle altre.
In effetti, è estremamente competente fuoristrada, ma ciò che la distingue dalle altre auto è la combinazione di doti stradali e capacità da vero fuoristrada.
Anche se la Discovery non è così grintosa e tenace come alcune auto, quando le cose si fanno veramente difficili è una delle auto più facili e prive di stress da guidare su terreni accidentati.
Il sistema Terrain Response avanzato di Land Rover fa gran parte del lavoro duro, il che significa che tutto ciò che devi fare è guidare la macchina su e giù per le colline.
Con la funzione Progress Control attivata, la Discovery funziona come un controllo di crociera per mantenere la velocità esattamente al punto giusto per affrontare il terreno accidentato.
LEGGI ANCHE: 15 SUV che consumano meno: non perderti questa lista!
La versione più recente della Discovery è più leggera rispetto alla serie precedente e ha abbandonato la costruzione a telaio separato in favore di una monoscocca fatta per l’85% in alluminio.
Anche se questo ha dato alla macchina un look meno “rude”, le capacità da fuoristrada sono rimaste intatte, con sospensioni pneumatiche che permettono un’altezza da terra fino a 36 cm e una capacità di guado di 90 cm.
L’abitacolo è ben rifinito e spazioso, con 45 portaoggetti totali e una panchetta motorizzata che può reggere fino a 300 kg.
La Discovery ha motori da 2.0 a quattro cilindri, con 300 CV (quello a benzina) e 241 CV (a gasolio). Inoltre, c’è anche un V6 3.0 da 306 CV e con 700 Nm di coppia motrice.
L’auto offre un ottimo comfort, grazie al buon assorbimento delle sospensioni e alla curata insonorizzazione.
La versione consigliata è la HSE, in cui si possono avere gli optional più sfiziosi, come il tetto di colore nero. E’ comoda e pratica, con numerosi vani e soluzioni intelligenti come lo sblocco dell’auto con un braccialetto impermeabile per chi vuole fare sport.
Lo spazio sia per le persone che per i bagagli è abbondante.
Tuttavia, alcuni dettagli non sono perfettamente disposti, come alcuni comandi e la ribaltina che scende da sola aprendo il portellone con il tasto sulla chiave o passando il piede sotto un sensore nel paraurti.
L’auto ha un prezzo elevato e per avere la versione “come si deve” c’è da mettere mano al portafogli.
Nonostante alcune piccole imperfezioni, la Land Rover Discovery è un’auto incredibilmente versatile e adatta a chi cerca una macchina che faccia bene il suo lavoro
VERSIONE | CILINDRATA | KW/CV | CO2 | ALIMENTAZIONE | CONSUMI | LISTINO | RICEVI |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Land Rover Discovery 3.0D I6 249CV | 2.997 | 183/249 | Hybrid Diesel | € 68.800 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Discovery 3.0D I6 249CV R-Dyn. S | 2997 | 183/249 | Hybrid Diesel | € 78.600 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Discovery 3.0D I6 249CV R-Dyn. SE | 2997 | 183/249 | Hybrid Diesel | € 83.200 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Discovery 3.0D I6 249CV R-Dyn. HSE | 2997 | 183/249 | Hybrid Diesel | € 91.300 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Discovery 3.0D I6 300CV R-Dyn. S | 2997 | 221/300 | Hybrid Diesel | € 83.200 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Discovery 3.0D I6 300CV R-Dyn. SE | 2997 | 221/300 | Hybrid Diesel | € 87.900 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Discovery 3.0D I6 300CV R-Dyn. HSE | 2997 | 221/300 | Hybrid Diesel | € 95.900 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Discovery 3.0D I6 300CV Metropolitan Ed. | 2997 | 221/300 | Hybrid Diesel | € 101.100 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Discovery 3.0 I6 360CV R-Dyn. HSE | 2995 | 265/360 | Hybrid Benzina | € 96.000 | PREVENTIVO | ||
Land Rover Discovery 3.0 I6 360CV Metropolitan Ed. | 2995 | 265/360 | Hybrid Benzina | € 101.000 | PREVENTIVO |
6. Ineos Grenadier
L’Ineos Grenadier è una fuoristrada “dura e pura”, primo prodotto della britannica Ineos Automotive.
La sua storia inizia in un pub di Londra, dal quale l’auto prende il nome. Qui Sir Jim Ratcliffe, presidente di Ineos Group, discute con gli amici della sua grande passione per le 4×4 e si lascia andare alla nostalgia per le auto rustiche, inarrestabili e ricche di fascino che non vengono più prodotte.
Ratcliffe ha i mezzi e la determinazione per iniziare una nuova avventura e, qualche anno dopo, la Grenadier è pronta.
La Grenadier è alta, imponente e più di tutto pratica e robusta, con un aspetto squadrato che richiama da vicino la Land Rover Defender prodotta fino al 2016, la cui fine commerciale aveva stimolato la nostalgia di Ratcliffe.
Basata su un indistruttibile telaio a longheroni e traverse, la Grenadier dispone di sospensioni a ponte rigido che comportano dei limiti nella precisione di guida su asfalto, ma aiutano sui terreni più sconnessi.
Il paraurti anteriore contiene un verricello elettrico (optional) per trainare l’auto quando non riesce più a muoversi da sola, mentre la carrozzeria dispone di attacchi modulari dove ancorare attrezzi e dotazioni per il fuoristrada e di una scaletta di serie per raggiungere il tetto.
La Grenadier offre cinque comodi posti in un abitacolo classico, con una grande consolle centrale e comandi facili da usare anche se si indossano i guanti, disposti anche sul soffitto.
Lo schermo di 12,3″ al centro della plancia serve sia per il sistema multimediale sia per la strumentazione, e oltre ad Apple CarPlay e Android Auto, c’è il programma per la guida in fuoristrada denominato Pathfinder (che consente di programmare, seguire e registrare l’itinerario attraverso coordinate Gps inseribili liberamente).
Il portellone è in due parti, incernierate ai lati della carrozzeria, con apertura 30/70 sul vano di carico molto capiente. La capacità di traino è di ben 3500 kg.
La filosofia della Grenadier è quella di un’autovettura robusta e funzionale, in grado di affrontare qualsiasi tipo di terreno e condizione atmosferica, ma con anche un lato più morbido.
L’abitacolo è spazioso e unisce la praticità all’usabilità con un tocco di lusso che la rende appetibile anche per chi preferisce il lusso dei marchi premium.
La Grenadier è anche facile da guidare su strada, ma manca di una dinamicità e di una raffinatezza degna di una vera auto.
E’ equipaggiata con motori a sei cilindri in linea turbo, a benzina e a gasolio, forniti dalla BMW, con un cambio automatico a otto marce della tedesca ZF completo di riduttore e una trazione integrale permanente con differenziale longitudinale bloccabile manualmente.
7. Ford Ranger Raptor
ll Ranger Raptor originale era una sorta di terno al lotto, con il suo debole motore diesel da 2.0 litri che non riusciva a reggere il confronto con un telaio che ti faceva credere di poter affrontare una tappa del rally Dakar.
Fortunatamente, la nuova versione conserva le capacità di alta velocità del predecessore, ma ora ha un po’ più di muscoli grazie a un motore V6 turbo da 3.0 litri da 288 CV.
Il cambio automatico a 10 marce può dimostrarsi un po’ indeciso quando lasciato alle sue decisioni.
Come prima, è l’aggiornata sospensione di Ford che brilla maggiormente, con gli intelligenti ammortizzatori adattivi Fox ‘Live Valve’ controllati elettronicamente che aiutano a smorzare qualsiasi terreno si presenti sotto le sue ruote.
LEGGI ANCHE: Tagli in Ford: 3200 addii in Europa, ma non è tutto perduto!
Su strada ciò significa una guida confortevole e controllata, mentre sui terreni sconnessi il Ranger può affrontare percorsi rocciosi e sconnessi a velocità che probabilmente lascerebbero i fuoristrada tradizionali indietro.
8. Suzuki Jimny
Suzuki promuove la Jimny come l’unico vero fuoristrada leggero al mondo, il che è sorprendentemente vero.
La vettura pesa poco più di 1100 kg, ma utilizza un telaio a scaletta con sospensioni a ponte rigido all’anteriore e al posteriore, e una trasmissione a quattro ruote con riduttore.
Purtroppo, non ci sono differenziali autobloccanti, ma dato il prezzo di partenza inferiore a € 30.000, non ci si aspetterebbe nemmeno di trovarne.
Questa piccola vettura funziona davvero bene come piccolo fuoristrada. Infatti, grazie ai suoi sbalzi ridotti, gli angoli di attacco, ventrale e di uscita sono tutti superiori a quelli del Wrangler, il che è notevole, e la sua dimensione così ridotta e il peso contenuto la rendono sorprendentemente agile su fango e ghiaia, e piacevolmente facile da guidare.
LEGGI ANCHE: Suzuki Jimny Elettrica arriva in Europa. Cosa c’è da sapere?
Inoltre, garantiamo che vi innamorerete dell’aspetto della Jimny.
Il che è una buona cosa, perché il suo motore a benzina aspirato da 1.5 litri non è particolarmente economico, il suo bagagliaio è minuscolo, il suo comportamento su strada è solo leggermente migliore di quello di un’auto terribile e può essere particolarmente preoccupante quando bisogna premere forte il freno.
Se c’è un lato negativo, è che Suzuki ha ritirato la Jimny dal mercato nel 2020 a causa della sua incompatibilità con le normative sulle emissioni in continuo peggioramento, sostituendola con una versione commerciale.
Ciò significa che la vettura giapponese è ora un rigoroso due posti (sebbene lo spazio del bagagliaio sia aumentato enormemente), il che significa che non si adatterà alle famiglie che cercano un fuoristrada compatto.
Tuttavia, dato che la maggior parte delle Jimny sono acquistate come veicoli da tempo libero, questo cambiamento di classificazione non dovrebbe essere un grosso problema, mentre idraulici, elettricisti e autisti di consegna che hanno bisogno di raggiungere i clienti nei luoghi più remoti sanno ora dove cercare il loro prossimo mezzo.
9. Ssangyong Rexton
Il SsangYong Rexton è il fuoristrada full-size perfetto per chi vuole un’auto in grado di affrontare qualsiasi tipo di terreno, senza spendere troppo.
Anche se in passato non si è distinto per la sua estetica, questo veicolo è sempre stato un vero 4×4. La versione attuale offre sette posti, telaio a scaletta, trazione integrale meccanica bloccabile con ridotte, controllo elettronico della discesa e un motore diesel da 2,2 litri con 201 cavalli, il tutto a un prezzo che nella versione base può partire da meno di 30.000 euro.
Il veicolo offre buone prestazioni e un’esperienza di guida migliore rispetto alla comodità di viaggio.
Grazie al telaio a scaletta, il Rexton può risultare un po’ rigido su strada, specialmente su terreni accidentati. Tuttavia, si comporta discretamente bene per una macchina di grandi dimensioni e il motore e il cambio svolgono un lavoro decente.
Il sistema di sospensioni in acciaio a molle fisse e gli angoli di passaggio che in alcuni casi superano appena i 20 gradi non sono particolarmente performanti in caso di guida su terreni fangosi.
Tuttavia, se si tratta soprattutto di percorsi sterrati da attraversare, il Rexton potrebbe valere la pena di essere considerato per chi cerca un mezzo grande e conveniente per affrontare queste sfide.
VERSIONE | CILINDRATA | KW/CV | CO2 | ALIMENTAZIONE | CONSUMI | LISTINO | RICEVI |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Rexton 2.2 e-xdi Dream 4wd 7p.ti auto | 2157 | 149/202 | n.d. | Benzina | l/100Km | €50.500 | PREVENTIVO |
Rexton 2.2 e-xdi Dream 4wd auto | 2157 | 149/202 | n.d. | Benzina | l/100Km | €49.000 | PREVENTIVO |
Rexton 2.2 e-xdi Icon 4wd 7p.ti auto | 2157 | 149/202 | n.d. | Benzina | l/100Km | €55.500 | PREVENTIVO |
Rexton 2.2 e-xdi Icon 4wd auto | 2157 | 149/202 | n.d. | Benzina | l/100Km | €54.000 | PREVENTIVO |
10. Dacia Duster
La Dacia Duster rappresenta la scelta ideale per coloro che cercano un’auto in grado di affrontare percorsi fuoristrada, ma che allo stesso tempo offra un ottimo rapporto qualità/prezzo.
La versione a trazione integrale Expression dCi 115 4×4, con un prezzo di poco inferiore ai 22.000 euro, garantisce un’ottima esperienza off-road.
Pur non essendo equipaggiata con tutti i dispositivi dei modelli concorrenti, la Duster offre la modalità Auto che innesta rapidamente l’asse posteriore quando rileva uno slittamento delle ruote, la modalità Lock che imposta la ripartizione della coppia a 50:50 per ottenere la migliore trazione in fuoristrada, una prima marcia più corta per salire su pendii ripidi e il controllo della discesa in collina per scendere dall’altra parte.
Grazie alla sua discreta altezza da terra e al suo peso in ordine di marcia relativamente basso, la Duster è in grado di superare in punta di piedi alcuni ostacoli che farebbero affondare le rivali più pesanti.
Inoltre, la guida su strada è abbastanza soddisfacente, grazie a sospensioni morbide e pneumatici ad alto profilo.
LEGGI ANCHE: Quale Dacia Comprare? Guida all’acquisto
Il design esterno della Duster è accattivante, con parafanghi bombati e un aspetto solido e robusto. L’abitacolo è spazioso e rifinito con semplicità, senza rinunciare alla funzionalità e all’utilità.
La Duster è disponibile sia in versione a trazione anteriore sia in quella 4×4 solo diesel, con motori vispi, regolari e molto economici nei consumi.
Come tutti i veicoli Dacia, anche la Duster offre un ottimo rapporto dotazione/prezzo, con l’aggiunta di airbag laterali a tendina di serie e la possibilità di avere il monitoraggio dell’angolo cieco nei retrovisori.
Fra le debolezze riscontrate, gli innesti del cambio manuale non sono propriamente morbidi, le vaschette nella plancia poco sagomate e l’insonorizzazione del motore e del rotolamento dei pneumatici sull’asfalto non dei migliori.
La versione consigliata è l’Eco-G a Gpl, che dimezza i costi per il pieno. In generale, la Dacia Duster rappresenta un’ottima soluzione per coloro che desiderano un SUV in grado di offrire ottime prestazioni in off-road e al tempo stesso essere conveniente e funzionale.
Dacia Duster
VERSIONE | CILINDRATA | KW/CV | ALIMENTAZIONE | LISTINO | RICEVI |
---|---|---|---|---|---|
Dacia Duster 1.0 TCe 90 CV 4x2 Access | 999 | 67/90 | Benzina | € 14.350 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.0 TCe 90 CV 4x2 Essential | 999 | 67/90 | Benzina | € 16.350 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.0 TCe 90 CV 4x2 Essential | 999 | 67/90 | Benzina | € 16.550 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.0 TCe 90 CV 4x2 Comfort | 999 | 67/90 | Benzina | € 18.150 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.0 TCe 90 CV 4x2 Expression | 999 | 67/90 | Benzina | € 18.350 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.0 TCe 90 CV 4x2 Prestige | 999 | 67/90 | Benzina | € 19.050 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.0 TCe 90 CV 4x2 Journey | 999 | 67/90 | Benzina | € 19.450 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.3 TCe 150 CV EDC 4x2 Prestige | 1333 | 110/150 | Benzina | € 23.550 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.3 TCe 150 CV EDC 4x2 Journey | 1333 | 110/150 | Benzina | € 23.950 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.3 TCe 150 CV EDC 4x2 Extreme | 1333 | 110/150 | Benzina | € 24.250 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.0 TCe GPL 4x2 Access | 999 | 67/91 | Benzina/ GPL | € 14.950 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.0 TCe GPL 4x2 Essential | 999 | 67/91 | Benzina/ GPL | € 16.950 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.0 TCe GPL 4x2 Essential | 999 | 67/91 | Benzina/ GPL | € 17.300 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.0 TCe GPL 4x2 Comfort | 999 | 67/91 | Benzina/ GPL | € 18.750 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.0 TCe GPL 4x2 Expression | 999 | 67/91 | Benzina/ GPL | € 19.100 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.0 TCe GPL 4x2 Prestige | 999 | 67/91 | Benzina/ GPL | € 19.650 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.0 TCe GPL 4x2 Prestige Up | 999 | 67/91 | Benzina/ GPL | € 19.950 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.0 TCe GPL 4x2 Journey | 999 | 67/91 | Benzina/ GPL | € 20.200 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.0 TCe GPL 4x2 Extreme | 999 | 67/91 | Benzina/ GPL | € 20.350 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.5 Blue dCi 8V 115CV 4x2 Essent. | 1461 | 85/116 | Diesel | € 18.100 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.5 Blue dCi 8V 115CV 4x2 Essent. | 1.461 | 85/116 | Diesel | € 18.300 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.5 Blue dCi 8V 115CV 4x2 Comfort | 1.461 | 85/116 | Diesel | € 19.900 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.5 Blue dCi 8V 115CV 4x2 Expres. | 1.461 | 85/116 | Diesel | € 20.100 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.5 Blue dCi 8V 115 CV 4x2 Prest. | 1.461 | 85/116 | Diesel | € 20.800 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.5 Blue dCi 8V 115CV 4x2 Journey | 1.461 | 85/116 | Diesel | € 21.200 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.5 Blue dCi 8V 115CV 4x2 Pr. Up | 1.461 | 85/116 | Diesel | € 21.300 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.5 Blue dCi 8V 115CV 4x2 Extreme | 1.461 | 85/116 | Diesel | € 21.500 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.5 Blue dCi 8V 115CV 4x4 Comfort | 1.461 | 84/114 | Diesel | € 22.100 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.5 Blue dCi 8V 115CV 4x4 Expres. | 1.461 | 84/114 | Diesel | € 22.300 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.5 Blue dCi 8V 115 CV 4x4 Prest. | 1.461 | 84/114 | Diesel | € 23.000 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.5 Blue dCi 8V 115CV 4x4 Journey | 1.461 | 84/114 | Diesel | € 23.400 | PREVENTIVO |
Dacia Duster 1.5 Blue dCi 8V 115CV 4x4 Extreme | 1.461 | 84/114 | Diesel | € 23.700 | PREVENTIVO |